Vita professionale e pubblica
L’autonomia economica delle donne è rafforzata durante l’intero arco della vita, indipendentemente dallo stato civile e dalla situazione familiare.
Descrizione
Percepire un salario uguale per un lavoro di uguale valore è importante affinché le donne entrino, rimangano o rientrino nel mercato del lavoro. Riducendo gli ostacoli alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, donne e uomini possono ripartirsi equamente l’attività professionale retribuita e il lavoro domestico o di accudimento non retribuito senza subire perdite finanziarie. Nel contempo, questo promuove l’indipendenza economica delle donne. Un altro aspetto che va migliorato è l’equilibrio di genere a tutti i livelli di responsabilità e in tutti i settori, tanto più che ciò può avere un impatto positivo sul rendimento e sul successo delle imprese. A tale scopo, la scelta della formazione e della professione non deve essere influenzata da stereotipi di genere e da discriminazioni. La pari rappresentanza di donne e uomini è un obiettivo che deve essere perseguito anche negli organi decisionali della politica, dell’economia e dell’amministrazione pubblica.
L’uguaglianza nella vita professionale e pubblica, così come la maggiore presenza delle donne nel mercato del lavoro contribuiscono inoltre a ridurre il divario di genere nelle rendite di vecchiaia, il che rafforza l’autonomia economica delle donne lungo l’intero arco della vita e migliora la loro situazione al momento del pensionamento, indipendentemente dal fatto che siano coniugate, nubili, vedove o partner registrate.
Obiettivi e misure
Contributo della Confederazione
1.1.6.1 | Aumento della quota di donne nell’esercito | SG-DDPS |
Contributo dell'Amministrazione federale
Contributo sul piano internazionale
1.3.9.1 | Attuazione di programmi per l’empowerment e la partecipazione delle donne all’economia e impegno in seno alla CSW e nel CAS dell’OCSE | DPDU, DSC, DFAE, SECO, DEFR |
Contributo dei cantoni
1.4.L.1 | Dati e indicatori in funzione del sesso | TI | |
1.4.L.2 | Cifre e fatti sulla parità | ZG |
Contributo dei comuni e delle città
1.5.V.1 | Parità salariale nell’attribuzione di mandati | Città di Berna, Città di Zurigo | |
1.5.V.2 | Progetto pilota «Werkplatz Égalité Die Plattform für Gleichstellung in Unternehmen» | Città di Berna | |
1.5.V.3 | Garantire la parità salariale | Città di Friburgo | |
1.5.V.4 | Prevenzione, sensibilizzazione e lotta al sessismo e alle molestie sessuali sul lavoro | Città di Ginevra | |
1.5.V.5 | Impegno da parte dei Comuni in favore della parità salariale all’interno dell’amministrazione | Città di Yverdon-les-Bains | |
1.5.V.6 | Nuovo statuto del personale | Città di Yverdon-les-Bains | |
1.5.V.7 | Misure di prevenzione contro le molestie sessuali e sessiste sul posto di lavoro | Città di Zurigo | |
1.5.V.8 | Parità salariale negli appalti pubblici e nelle sovvenzioni | Città di Losanna | |
1.5.V.9 | Combattere le molestie nell'amministrazione | Città di Losanna | |
1.5.V.10 | Prevenzione, sensibilizzazione e lotta contro il sessismo e le molestie sessuali nell'amministrazione | Città di Yverdon-les-Bains |