Violenza di genere
La violenza contro le donne e la violenza domestica diminuiscono e la sicurezza personale delle donne migliora.
Descrizione Obiettivi e misure Piano d'azione nazionale Convenzione di Instanbul
Descrizione
La violenza di genere è un problema ampiamente diffuso in Svizzera che, oltre a causare grande sofferenza umana, genera anche costi sociali ed economici elevati. Un’azione risoluta contro la violenza migliora la sicurezza personale della popolazione e riduce le disparità. La lotta contro la violenza domestica – e contro tutte le forme di violenza di genere, in particolare fisica, psichica e sessuale, compreso lo stalking, le molestie sessuali, la tratta delle donne, il matrimonio forzato e la mutilazione genitale femminile deve proseguire. La riduzione della violenza di genere potrebbe avere un impatto anche sulla vita professionale, in quanto viene eliminato un ostacolo all’indipendenza economica delle donne.
Obiettivi e misure della Strategia Parità 2030
Contributo della Confederazione
Contributo sul piano internazionale
Piano d'azione nazionale Convenzione di Istanbul
Il Piano d'azione nazionale 2022-2026 per l'attuazione della Convenzione di Istanbul contiene misure concrete in priorità tematiche sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Questo piano d'azione della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni è una misura della Strategia Parità 2030 ed è stato adottato dal Consiglio federale nel giugno 2022. Le sue 44 misure sono inoltre integrate nel campo d'azione "violenza di genere" del piano d'azione della Strategia Parità 2030.
Piano d’azione nazionale della Svizzera per l’attuazione della Convenzione di Istanbul 2022–2026