Attuazione
Coordinamento
Tutti i dipartimenti federali e la Cancelleria federale collaborano all’attuazione del piano d’azione della Strategia Parità 2030. Le misure da essi previste a tal fine sono integrate per quanto possibile nelle strutture vigenti e finanziate con le risorse a disposizione. Non è tuttavia escluso che siano necessarie risorse supplementari.
L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) è responsabile del coordinamento della strategia e del piano d’azione. Sul piano operativo, l’attuazione è assicurata dagli enti responsabili, in contatto con l’UFU, al quale riferiscono gli aggiornamenti sullo stato di realizzazione delle misure.
Comitato interdipartimentale
Un comitato interdipartimentale diretto dall’UFU garantisce il pieno radicamento della strategia nell’Amministrazione federale. Si riunisce a intervalli regolari, di norma due volte all’anno.
Collaborazione con i Cantoni, i Comuni e le Città
La Confederazione ha invitato tutti i Cantoni a inserire nel piano d’azione gli impegni presi in materia di uguaglianza di genere nei campi d’azione Vita professionale e pubblica e Discriminazione. L’invito è stato esteso anche ai Comuni e alle Città.
Per quanto riguarda il campo d’azione Violenza di genere, invece, la collaborazione tra i diversi livelli istituzionali avviene nel quadro del piano d’azione per l’attuazione della Convenzione di Istanbul e della roadmap contro la violenza domestica, che costituiscono entrambi una misura del presente piano d’azione. Per il campo d’azione Conciliabilità e famiglia, infine, i contributi dei Cantoni e delle Città saranno raccolti in una fase successiva.
Aggiornamento del piano d'azione
Il piano d'azione è uno strumento dinamico che viene aggiornato regolarmente, di solito due volte all'anno. Questo aggiornamento serve anche a monitorare lo stato di attuazione delle misure. Per raggiungere gli obiettivi della strategia, vengono aggiunte gradualmente anche nuove misure.
Bilancio intermedio
Entro la fine del 2025 sarà effettuato un bilancio intermedio che permetterà di valutare lo stato di attuazione della Strategia Parità 2030 e, se necessario, apportare gli adeguamenti del caso.