Sviluppo di linee guida a sostegno del corpo docente della scuola dell’obbligo per favorire il rispetto dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere
Contenuto
*Riservata l’accettazione della Direzione DECS
La qualità dell’ambiente scolastico assume un ruolo essenziale per ogni studente/essa in quanto può avere un’influenza sul rendimento scolastico, ma anche sulle prospettive d’inserimento sociale, professionale e affettivo. La discriminazione fondata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere tra i/le giovani è un fattore che contribuisce all’isolamento, all’insuccesso scolastico ed al disagio e può persino portare a tentativi di suicidio. Per questi motivi è importante che il personale attivo nelle scuole dell’obbligo disponga degli strumenti conoscitivi e pedagogici per garantire a ciascun/a allievo/a un ambiente scolastico protetto, sano e libero da discriminazioni.
Obiettivo
Sviluppare un documento di riferimento per le direzioni scolastiche e i/le docenti in relazione alla diversità di genere, con l’obiettivo di fornire ai docenti gli strumenti per poter affrontare una tematica complessa come quella dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.
Responsabilità
TI TI
Partners
Delegata per le pari opportunità
Altri uffici cantonali e/o associazioni (da definire)
Stato
In corso
Stato di attuazione
Tappe principali e calendario
La guida sarà elaborata nel corso del 2022 e distribuita nel 2023. Le attività di formazione, informazione e sensibilizzazione proseguiranno negli anni seguenti.
Basi legali
vigenti
Raccomandazione del Comitato dei Ministri del Consiglio dell’Europa sulle misure volte a combattere la discriminazione fondata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere (CM/Rec(2010)5, par. 32), ratificata dalla Svizzera.
Basi legali
da istituire
Indicatori e obiettivi quantitativi
Altre basi
Strategia CEAS (documento interno)
Risorse
Le risorse previste per il progetto riguardano il personale delle scuole coinvolto nella redazione della guida e i costi vivi per l’impaginazione e la stampa del documento.
Campo d'azione
Discriminazione Lotta agli stereotipi e alle discriminazioni a scuola
In che misura la Confederazione, le Città o i Comuni sono coinvolti nell’applicazione della misura?
Il progetto si applica alle scuole dell’obbligo e concerne in questo senso anche i Comuni attraverso le scuole comunali.